News

Decreto del 17 Settembre 2024, N. 133: Mezzi di Salvataggio e Dotazioni di Sicurezza

Il 17 settembre 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il Decreto n. 133, che introduce importanti modifiche al regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto. Questo decreto è entrato in vigore il 21 ottobre 2024.

Obiettivi del Decreto

Il nuovo decreto mira a migliorare la sicurezza marittima e a garantire la protezione della vita umana in mare. Tra i principali obiettivi ci sono:

  • Rafforzare le normative relative ai mezzi di salvataggio e alle dotazioni di sicurezza a bordo delle imbarcazioni.
  • Incrementare la formazione del personale di bordo per garantire una risposta efficace e tempestiva in caso di emergenza.
  • Promuovere l'adozione di tecnologie avanzate per la prevenzione e la gestione delle situazioni di pericolo.

Segnali di Soccorso

Uno degli aspetti più critici del Decreto n. 133 riguarda l'implementazione e l'uso dei segnali di soccorso a bordo delle imbarcazioni. Questi segnali sono fondamentali per garantire una rapida localizzazione e assistenza in caso di emergenza. Le principali dotazioni obbligatorie includono:

  • Razzi a Paracadute: Devono essere presenti almeno tre razzi a paracadute, che emettono una luce intensa visibile a lunga distanza. Questi sono particolarmente utili durante la notte.
  • Fumi Arancioni: Almeno due segnali a fumo arancione, che creano una nube visibile durante il giorno, facilitando la localizzazione dell'imbarcazione in difficoltà.
  • Fischietti di Emergenza: Ogni giubbotto di salvataggio deve essere dotato di un fischietto per attirare l'attenzione in caso di emergenza.
  • Torce Elettriche con Segnalatore Luminoso: Le torce devono essere impermeabili e dotate di un segnalatore luminoso intermittente per essere utilizzate sia di giorno che di notte.

Formazione e Utilizzo

Il decreto prevede che tutti i membri dell'equipaggio siano addestrati all'uso corretto dei segnali di soccorso. Corsi di formazione specifici saranno obbligatori per ottenere le certificazioni necessarie. La formazione include:

  • Simulazioni di Emergenza: Esercitazioni pratiche per l'uso dei razzi a paracadute e dei segnali a fumo in condizioni controllate.
  • Manutenzione delle Dotazioni: Linee guida su come conservare e manutenere correttamente i segnali di soccorso per garantirne la funzionalità in caso di necessità.

Conclusione

Il Decreto n. 133 del 17 settembre 2024 rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza marittima e la protezione della vita umana in mare. Con un'attenzione particolare ai segnali di soccorso, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende garantire che tutte le imbarcazioni da diporto siano adeguatamente equipaggiate e che il personale di bordo sia preparato a fronteggiare eventuali situazioni di emergenza in maniera efficace e tempestiva.